Encontrados 146 resultados para: Dio è vicino

  • Gesù allora si fermò e ordinò che gli portassero il cieco. Quando fu vicino, gli domandò: (Vangelo secondo Luca 18, 40)

  • Mentre essi stavano ad ascoltare queste cose, Gesù raccontò quest'altra parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi credevano che la manifestazione del regno di Dio fosse imminente. (Vangelo secondo Luca 19, 11)

  • Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, mandò avanti due discepoli dicendo: (Vangelo secondo Luca 19, 29)

  • Quando fu vicino alla discesa del monte degli Ulivi, tutta la folla dei discepoli, esultando, cominciò a lodare a gran voce Dio per tutti i miracoli che aveva visto. (Vangelo secondo Luca 19, 37)

  • Quando fu vicino, alla vista della città, pianse su di essa, (Vangelo secondo Luca 19, 41)

  • Gesù rispose: "Fate attenzione a non essere ingannati. Perché molti verranno e si presenteranno con il mio nome dicendo: "Sono io", e: "Il tempo è vicino". Voi però non seguiteli. (Vangelo secondo Luca 21, 8)

  • Così pure, quando vedrete compiersi queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino. (Vangelo secondo Luca 21, 31)

  • Una serva lo vide seduto vicino al fuoco e fissandolo disse: "Anche quest'uomo stava con lui". (Vangelo secondo Luca 22, 56)

  • Anche Giovanni stava battezzando a Ennon vicino a Salim, perché là le acque erano abbondanti, e la gente accorreva e si faceva battezzare. (Vangelo secondo Giovanni 3, 23)

  • Colui che ha la sposa è lo sposo; ma l'amico dello sposo, che gli sta vicino e l'ascolta, è ripieno di gioia per la voce dello sposo. Questa gioia, che è la mia, ora è perfetta. (Vangelo secondo Giovanni 3, 29)

  • Ora, arriva ad una città della Samaria chiamata Sichar, vicino al podere che Giacobbe aveva dato al figlio suo Giuseppe. (Vangelo secondo Giovanni 4, 5)

  • Altre barche vennero da Tiberiade vicino al luogo dove avevano mangiato dopo che il Signore aveva reso grazie. (Vangelo secondo Giovanni 6, 23)


“Não sejamos mesquinhos com Deus que tanto nos enriquece.” São Padre Pio de Pietrelcina