Encontrados 210 resultados para: Esso

  • Il vino, per gli uomini, equivale a vita, ma solo se lo bevi in giusta misura. Che vita è quella di chi è privato del vino? Esso fu creato all'inizio per rallegrare. (Siracide 31, 27)

  • Il pane dei bisognosi è la vita dei poveri, è un sanguinario chi li deruba di esso. (Siracide 34, 21)

  • Pensa al tuo nome, esso ti rimarrà più di mille grandi tesori d'oro. (Siracide 41, 12)

  • per esso si aprono i tesori celesti e le nubi ne volano come uccelli. (Siracide 43, 14)

  • Ma il Signore non ha abbandonato la sua misericordia, non ha annullato la sua parola, né ha cancellato la progenie del suo eletto: non distrusse la stirpe di chi l'aveva amato, diede a Giacobbe un resto e, da esso, a Davide una radice. (Siracide 47, 22)

  • Avverrà che nei tempi futuri il monte della casa del Signore sarà stabilito in cima ai monti e si ergerà al di sopra dei colli. Tutte le genti affluiranno ad esso, (Isaia 2, 2)

  • "Non chiamate alleanza tutto ciò che questo popolo chiama alleanza; non temete ciò che esso teme, e non vi spaventate. (Isaia 8, 12)

  • Poiché, anche se il tuo popolo, o Israele, è come la sabbia del mare, solo un resto tra esso ritornerà; è decretata la distruzione, che farà traboccare la giustizia. (Isaia 10, 22)

  • Urlate, perché è vicino il giorno del Signore, esso viene come una devastazione voluta dall'Onnipotente. (Isaia 13, 6)

  • Dal basso gli inferi si agitano per te, per farsi incontro al tuo arrivo; per te esso risveglia le ombre, tutti i potenti della terra; ha fatto sorgere dai loro troni tutti i re delle nazioni. (Isaia 14, 9)

  • Il trono sarà reso stabile con la pietà; e su di esso siederà nella fedeltà, nella tenda di Davide, un giudice premuroso del diritto e pronto alla giustizia". (Isaia 16, 5)

  • La potenza dell'Egitto svanirà in mezzo ad esso, e renderò vano il suo consiglio; per cui ricorreranno agli idoli e agli incantatori, ai negromanti e agli indovini. (Isaia 19, 3)


“Devo fazer somente a vontade de Deus e, se lhe agrado, o restante não conta.” São Padre Pio de Pietrelcina