Encontrados 975 resultados para: Giuda e Tamar

  • tu dirai loro: Così dice Dio, mio Signore: Ecco! Prendo il legno di Giuseppe, capeggiato da Efraim, e le tribù d'Israele associate e gli attacco il legno di Giuda. Li renderò un legno unico, e staranno uniti nella mia mano. (Ezechiele 37, 19)

  • Il lato orientale: fra l'Hauràn e Damasco, poi tra il Gàlaad e il paese d'Israele, il Giordano fa da confine fino al mare orientale, fino a Tamàr; questo per il lato orientale. (Ezechiele 47, 18)

  • Il lato meridionale: verso mezzogiorno, da Tamàr fino alle acque di Meriba-Kadès, fino al torrente verso il Mar Mediterraneo: questo per il lato verso mezzogiorno. (Ezechiele 47, 19)

  • Al confine di Ruben dal lato orientale al lato occidentale: uno a Giuda. (Ezechiele 48, 7)

  • Al confine di Giuda dal lato orientale al lato occidentale c'è il tributo di territorio che offrirete: largo venticinquemila cubiti e lungo quanto ognuno dei lotti dal lato orientale al lato occidentale. In mezzo c'è il santuario. (Ezechiele 48, 8)

  • Partendo dai possedimenti ereditari dei leviti e i possedimenti della città, che restano in mezzo, quelli del principe rimarranno tra il confine di Giuda e quello di Beniamino. (Ezechiele 48, 22)

  • Al confine di Gad dal lato sud verso mezzogiorno il confine andrà da Tamàr alle acque di Meriba-Kadès e al torrente che va al Mar Mediterraneo. (Ezechiele 48, 28)

  • Le porte della città hanno i nomi delle tribù d'Israele. Tre sono a nord: una è la porta di Ruben, una la porta di Giuda e una la porta di Levi. (Ezechiele 48, 31)

  • Il terzo anno del regno di Ioiakìm, re di Giuda, Nabucodònosor, re di Babilonia, marciò su Gerusalemme e la cinse d'assedio. (Daniele 1, 1)

  • Il Signore consegnò in sua mano Ioiakìm, re di Giuda, e una parte dei vasi della casa di Dio. Fattili trasportare nel paese di Sennaar, depose i vasi nella sala del tesoro dei suoi dèi. (Daniele 1, 2)

  • Ariòch introdusse in fretta Daniele dal re e così gli disse: "Ho trovato un tale tra i deportati di Giuda che farà conoscere al re l'interpretazione". (Daniele 2, 25)

  • Così Daniele fu introdotto alla presenza del re. Allora il re prese a dire a Daniele: "Sei tu Daniele dei deportati di Giuda che il re mio padre condusse dalla Giudea? (Daniele 5, 13)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina