Encontrados 29 resultados para: Spezzato

  • Risvégliati, risvégliati, rivèstiti di forza, o braccio del Signore, risvégliati come nei giorni antichi, al tempo delle generazioni passate! Non sei forse tu quello che hai spezzato Raab e hai trafitto il dragone? (Isaia 51, 9)

  • Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi unse, mi inviò a evangelizzare gli umili, a fasciare quelli dal cuore spezzato e proclamare la libertà ai deportati, la liberazione ai prigionieri, (Isaia 61, 1)

  • E' da tempo che ho spezzato il tuo giogo, ho frantumato i tuoi legami quando dicesti: "Non voglio servire!". Infatti, su ogni colle elevato e sotto ogni albero verde ti sei prostituita. (Geremia 2, 20)

  • E', forse, un vaso spregevole da essere spezzato quest'uomo, Conìa, o uno strumento senza alcun valore? Perché sono scacciati lui e la sua discendenza, e gettati in un paese che non conoscono? (Geremia 22, 28)

  • Dopo che il profeta Anania ebbe spezzato il giogo dal collo del profeta Geremia, la parola del Signore fu rivolta a Geremia: (Geremia 28, 12)

  • "Va' e di' ad Anania: Così dice il Signore: Tu hai spezzato un giogo di legno ma io farò al suo posto un giogo di ferro. (Geremia 28, 13)

  • E' stato frantumato il corno di Moab e il suo braccio è stato spezzato, oracolo del Signore. (Geremia 48, 25)

  • Su ogni tetto di Moab e nelle sue piazze, tutto è lamento, perché ho spezzato Moab qual vaso che non piace più, oracolo del Signore. (Geremia 48, 38)

  • Come è rotto e spezzato il martello di tutta la terra, come è divenuta desolazione Babilonia tra le nazioni! (Geremia 50, 23)

  • Ha disfatto la mia carne e la mia pelle, ha spezzato le mie ossa. (Lamentazioni 3, 4)

  • Mi ha spezzato i denti nella ghiaia, m'ha fatto cadere nella polvere. (Lamentazioni 3, 16)

  • "Figlio dell'uomo: ho spezzato il braccio del faraone, re d'Egitto; non è fasciato, nessuno che lo medichi, gli metta bende, lo fasci e lo rinvigorisca e così riafferri la spada. (Ezechiele 30, 21)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina