Encontrados 1096 resultados para: nome di Abramo

  • Quando fu deciso di iniziare la nostra navigazione verso l'Italia, diedero in consegna Paolo e alcuni altri prigionieri a un centurione di nome Giulio, della coorte Augusta. (Atti degli Apostoli 27, 1)

  • In quei dintorni aveva i suoi poderi il "primo" dell'isola, di nome Publio. Egli ci accolse e ci ospitò cordialmente per tre giorni. (Atti degli Apostoli 28, 7)

  • per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia e la missione apostolica per portare all'obbedienza della fede tutti i gentili a gloria del suo nome, (Romani 1, 5)

  • Il nome di Dio per causa vostra infatti viene bestemmiato in mezzo ai pagani, come è stato scritto. (Romani 2, 24)

  • Che diremo dunque? Che abbiamo trovato in Abramo il nostro primo padre secondo la carne? (Romani 4, 1)

  • Se infatti Abramo fu giustificato in base alle opere, ha un titolo di vanto; ma non davanti a Dio. (Romani 4, 2)

  • Che dice, in realtà, la Scrittura? Credette Abramo a Dio e ciò gli fu computato a giustificazione. (Romani 4, 3)

  • Questo dichiarare beato riguarda dunque la circoncisione o anche l'incirconcisione? Diciamo infatti: Ad Abramo la fede fu computata a giustificazione. (Romani 4, 9)

  • e padre dei circoncisi, i quali non solo provengono dalla circoncisione, ma seguono le orme della fede praticata dal nostro padre Abramo incirconciso. (Romani 4, 12)

  • Infatti la promessa che egli sarebbe stato erede del mondo non fu fatta ad Abramo e alla sua discendenza in forza della legge, ma in forza della giustificazione dipendente dalla fede. (Romani 4, 13)

  • Quindi, la promessa dipende dalla fede. In tal modo essa è dono gratuito, assicurato a tutta la discendenza, non solo a quella che si fonda sulla legge, ma anche a quella che si fonda sulla fede di Abramo, che è padre di noi tutti. (Romani 4, 16)

  • Né per il fatto che discendono da Abramo sono tutti figli suoi, ma: In Isacco sarà la tua discendenza. (Romani 9, 7)


“Ele e ouvir a Sua voz por meio das Suas inspirações e iluminações interiores.” São Padre Pio de Pietrelcina