Encontrados 256 resultados para: quattro cavalieri

  • Inoltre vi erano quattro tavole per l'olocausto, di pietra squadrata, lunghe un cubito e mezzo, larghe un cubito e mezzo ed alte un cubito. Su di esse si posavano gli strumenti con cui si sgozzavano gli olocausti e gli altri sacrifici. (Ezechiele 40, 42)

  • Misurò le pareti del santuario: sei cubiti; lo spessore delle celle laterali, tutt'attorno al santuario: quattro cubiti. (Ezechiele 41, 5)

  • Ai quattro lati misurò il tempio; aveva tutt'attorno la muraglia, lunga cinquecento canne e larga cinquecento, per separare il luogo santo da quello profano. (Ezechiele 42, 20)

  • dall'incavo a terra al bordo inferiore: due cubiti con un cubito di larghezza; dal bordo piccolo al bordo grande: quattro cubiti e un cubito di larghezza; (Ezechiele 43, 14)

  • il focolare era quattro cubiti e sul focolare c'erano quattro corni. (Ezechiele 43, 15)

  • Prenderai del sangue e lo verserai sui quattro corni dell'altare e sui quattro angoli dell'altare del bordo e sull'orlo tutt'attorno; purificherai le colpe e ne farai l'espiazione. (Ezechiele 43, 20)

  • Il sacerdote prenderà del sangue del sacrificio per il peccato e lo verserà sullo stipite del tempio e sui quattro angoli del bordo, sull'altare e sugli stipiti della porta del cortile interno. (Ezechiele 45, 19)

  • Poi mi fece uscire nel cortile esterno e mi fece passare per i quattro angoli del cortile: c'era un cortiletto in ciascun angolo del cortile. (Ezechiele 46, 21)

  • Quindi ai quattro angoli del cortile vi erano i cortiletti lunghi quaranta cubiti e larghi trenta, tutti della stessa misura. (Ezechiele 46, 22)

  • Erano cintati tutti e quattro e là erano costruiti dei fornelli ai piedi della cinta, tutt'attorno. (Ezechiele 46, 23)

  • A questi quattro giovani Dio concesse sapere e conoscenza in ogni scritto e la sapienza. Daniele poi ebbe il dono d'interpretare ogni specie di visioni e di sogni. (Daniele 1, 17)

  • Egli soggiunse: "Ecco, io vedo quattro uomini slegati che passeggiano in mezzo al fuoco e non ne ricevono nessun danno; l'aspetto poi del quarto rassomiglia a quello di un figlio degli dèi". (Daniele 3, 25)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina