Encontrados 244 resultados para: Abramo

  • Io li ricondurrò nella terra che ho promesso con giuramento ai loro padri, ad Abramo, a Isacco, a Giacobbe; essi la possederanno e io li moltiplicherò e non diminuiranno più. (Baruc 2, 34)

  • "Figlio dell'uomo, gli abitanti di quelle rovine, nella terra d'Israele, vanno dicendo: "Abramo era uno solo ed ebbe in possesso la terra e noi siamo molti: a noi dunque è stata data in possesso la terra!". (Ezechiele 33, 24)

  • non ritirare da noi la tua misericordia, per amore di Abramo, tuo amico, di Isacco, tuo servo, di Israele, tuo santo, (Daniele 3, 35)

  • Conserverai a Giacobbe la tua fedeltà, ad Abramo il tuo amore, come hai giurato ai nostri padri fin dai tempi antichi. (Michea 7, 20)

  • Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. (Vangelo secondo Matteo 1, 1)

  • Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, (Vangelo secondo Matteo 1, 2)

  • In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici. (Vangelo secondo Matteo 1, 17)

  • e non crediate di poter dire dentro di voi: "Abbiamo Abramo per padre!". Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. (Vangelo secondo Matteo 3, 9)

  • Ora io vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, (Vangelo secondo Matteo 8, 11)

  • Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Non è il Dio dei morti, ma dei viventi!". (Vangelo secondo Matteo 22, 32)

  • Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? (Vangelo secondo Marco 12, 26)

  • come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre". (Vangelo secondo Luca 1, 55)


“Proponha-se a exercitar-se nas virtudes”. São Padre Pio de Pietrelcina