Encontrados 4638 resultados para: End

  • Perciò anche quelli che soffrono secondo il volere di Dio, consegnino la loro vita al Creatore fedele, compiendo il bene. (Pietro 1 4, 19)

  • non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. (Pietro 1 5, 3)

  • Resistetegli saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il mondo. (Pietro 1 5, 9)

  • Con questo egli ci ha donato i beni grandissimi e preziosi a noi promessi, affinché per loro mezzo diventiate partecipi della natura divina, sfuggendo alla corruzione, che è nel mondo a causa della concupiscenza. (Pietro 2 1, 4)

  • Quindi, fratelli, cercate di rendere sempre più salda la vostra chiamata e la scelta che Dio ha fatto di voi. Se farete questo non cadrete mai. (Pietro 2 1, 10)

  • Io credo giusto, finché vivo in questa tenda, di tenervi desti con le mie esortazioni, (Pietro 2 1, 13)

  • sapendo che presto dovrò lasciare questa mia tenda, come mi ha fatto intendere anche il Signore nostro Gesù Cristo. (Pietro 2 1, 14)

  • Questa voce noi l'abbiamo udita discendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte. (Pietro 2 1, 18)

  • Nella loro cupidigia vi sfrutteranno con parole false; ma per loro la condanna è in atto ormai da tempo e la loro rovina non si fa attendere. (Pietro 2 2, 3)

  • Dio infatti non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò in abissi tenebrosi, tenendoli prigionieri per il giudizio. (Pietro 2 2, 4)

  • Così pure condannò alla distruzione le città di Sòdoma e Gomorra, riducendole in cenere, lasciando un segno ammonitore a quelli che sarebbero vissuti senza Dio. (Pietro 2 2, 6)

  • subendo il castigo della loro iniquità. Essi stimano felicità darsi ai bagordi in pieno giorno; scandalosi e vergognosi, godono dei loro inganni mentre fanno festa con voi, (Pietro 2 2, 13)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina