Encontrados 56 resultados para: Esilio ebraico

  • Non cercate Betel, non andate a Gàlgala, non passate a Bersabea, perché Gàlgala andrà certo in esilio e Betel sarà ridotta al nulla". (Amos 5, 5)

  • Ora, io vi manderò in esilio al di là di Damasco", dice il Signore, il cui nome è Dio degli eserciti. (Amos 5, 27)

  • Perciò ora andranno in esilio in testa ai deportati e cesserà l'orgia dei dissoluti. (Amos 6, 7)

  • poiché così dice Amos: "Di spada morirà Geroboamo, e Israele sarà condotto in esilio lontano dalla sua terra"". (Amos 7, 11)

  • Ebbene, dice il Signore: "Tua moglie diventerà una prostituta nella città, i tuoi figli e le tue figlie cadranno di spada, la tua terra sarà divisa con la corda in più proprietà; tu morirai in terra impura e Israele sarà deportato in esilio lontano dalla sua terra"". (Amos 7, 17)

  • Tàgliati i capelli, ràsati la testa per via dei tuoi figli, tue delizie; allarga la tua calvizie come un avvoltoio, perché vanno in esilio lontano da te. (Michea 1, 16)

  • La Signora è condotta in esilio, le sue ancelle gemono con voce come di colombe, percuotendosi il petto. (Nahum 2, 8)

  • Eppure anch'essa fu deportata, andò schiava in esilio. Anche i suoi bambini furono sfracellati ai crocicchi di tutte le strade. Si spartirono a sorte i suoi nobili e tutti i suoi grandi furono messi in catene. (Nahum 3, 10)

  • Il Signore radunerà tutte le nazioni contro Gerusalemme per la battaglia; la città sarà presa, le case saccheggiate, le donne violentate, metà della città partirà per l'esilio, ma il resto del popolo non sarà strappato dalla città. (Zaccaria 14, 2)

  • A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, (Vangelo secondo Giovanni 5, 2)

  • Udite queste parole, Pilato fece condurre fuori Gesù e sedette in tribunale, nel luogo chiamato Litòstroto, in ebraico Gabbatà. (Vangelo secondo Giovanni 19, 13)

  • ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, (Vangelo secondo Giovanni 19, 17)


“O amor tudo esquece, tudo perdoa, sem reservas.” São Padre Pio de Pietrelcina