Encontrados 144 resultados para: Libri santi

  • Le fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli; le fu dato potere sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. (Apocalisse 13, 7)

  • Colui che deve andare in prigionia, vada in prigionia; colui che deve essere ucciso di spada, di spada sia ucciso. In questo sta la perseveranza e la fede dei santi. (Apocalisse 13, 10)

  • anch'egli berrà il vino dell'ira di Dio, che è versato puro nella coppa della sua ira, e sarà torturato con fuoco e zolfo al cospetto degli angeli santi e dell'Agnello. (Apocalisse 14, 10)

  • Qui sta la perseveranza dei santi, che custodiscono i comandamenti di Dio e la fede in Gesù. (Apocalisse 14, 12)

  • Essi hanno versato il sangue di santi e di profeti; tu hai dato loro sangue da bere: ne sono degni!". (Apocalisse 16, 6)

  • E vidi quella donna, ubriaca del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Gesù. Al vederla, fui preso da grande stupore. (Apocalisse 17, 6)

  • Esulta su di essa, o cielo, e voi, santi, apostoli, profeti, perché, condannandola, Dio vi ha reso giustizia!". (Apocalisse 18, 20)

  • In essa fu trovato il sangue di profeti e di santi e di quanti furono uccisi sulla terra". (Apocalisse 18, 24)

  • le fu data una veste di lino puro e splendente". La veste di lino sono le opere giuste dei santi. (Apocalisse 19, 8)

  • Beati e santi quelli che prendono parte alla prima risurrezione. Su di loro non ha potere la seconda morte, ma saranno sacerdoti di Dio e del Cristo, e regneranno con lui per mille anni. (Apocalisse 20, 6)

  • Salirono fino alla superficie della terra e assediarono l'accampamento dei santi e la città amata. Ma un fuoco scese dal cielo e li divorò. (Apocalisse 20, 9)

  • E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono. E i libri furono aperti. Fu aperto anche un altro libro, quello della vita. I morti vennero giudicati secondo le loro opere, in base a ciò che era scritto in quei libri. (Apocalisse 20, 12)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina