Encontrados 244 resultados para: creazione di donne

  • Ma i Giudei sobillarono le pie donne della nobiltà e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio. (Atti degli Apostoli 13, 50)

  • Il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera e, dopo aver preso posto, rivolgevamo la parola alle donne là riunite. (Atti degli Apostoli 16, 13)

  • Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà. (Atti degli Apostoli 17, 4)

  • Molti di loro divennero credenti e non pochi anche dei Greci, donne della nobiltà e uomini. (Atti degli Apostoli 17, 12)

  • Io perseguitai a morte questa Via, incatenando e mettendo in carcere uomini e donne, (Atti degli Apostoli 22, 4)

  • Infatti le sue perfezioni invisibili, ossia la sua eterna potenza e divinità, vengono contemplate e comprese dalla creazione del mondo attraverso le opere da lui compiute. Essi dunque non hanno alcun motivo di scusa (Romani 1, 20)

  • L'ardente aspettativa della creazione, infatti, è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio. (Romani 8, 19)

  • La creazione infatti è stata sottoposta alla caducità - non per sua volontà, ma per volontà di colui che l'ha sottoposta - nella speranza (Romani 8, 20)

  • che anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. (Romani 8, 21)

  • Sappiamo infatti che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. (Romani 8, 22)

  • le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la Legge. (Corinzi 1 14, 34)

  • Ora, queste cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due alleanze. Una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, è rappresentata da Agar (Gàlati 4, 24)


“Seja perseverante nas orações e nas santas leituras.” São Padre Pio de Pietrelcina