Encontrados 252 resultados para: discesa di Abramo

  • Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. (Vangelo secondo Luca 16, 22)

  • Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. (Vangelo secondo Luca 16, 23)

  • Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma". (Vangelo secondo Luca 16, 24)

  • Ma Abramo rispose: "Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. (Vangelo secondo Luca 16, 25)

  • Ma Abramo rispose: "Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro". (Vangelo secondo Luca 16, 29)

  • E lui replicò: "No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno". (Vangelo secondo Luca 16, 30)

  • Abramo rispose: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti"". (Vangelo secondo Luca 16, 31)

  • Gesù gli rispose: "Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch'egli è figlio di Abramo. (Vangelo secondo Luca 19, 9)

  • Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, (Vangelo secondo Luca 19, 37)

  • Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. (Vangelo secondo Luca 20, 37)

  • Gli risposero: "Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: "Diventerete liberi"?". (Vangelo secondo Giovanni 8, 33)

  • So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi. (Vangelo secondo Giovanni 8, 37)


“O medo excessivo nos faz agir sem amor, mas a confiança excessiva não nos deixa considerar o perigo que vamos enfrentar”. São Padre Pio de Pietrelcina