Encontrados 189 resultados para: dono libero

  • La casa e il patrimonio si ereditano dal padre, ma una moglie assennata è dono del Signore. (Proverbi 19, 14)

  • Un dono fatto in segreto calma la collera, un regalo di nascosto placa il furore violento. (Proverbi 21, 14)

  • e che un uomo mangi, beva e goda del suo lavoro, anche questo è dono di Dio. (Qoelet (Ecclesiaste) 3, 13)

  • Inoltre ad ogni uomo, al quale Dio concede ricchezze e beni, egli dà facoltà di mangiarne, prendere la sua parte e godere della sua fatica: anche questo è dono di Dio. (Qoelet (Ecclesiaste) 5, 18)

  • Fortunato te, o paese, che per re hai un uomo libero e i tuoi prìncipi mangiano al tempo dovuto, per rinfrancarsi e non per gozzovigliare. (Qoelet (Ecclesiaste) 10, 17)

  • libero, benefico, amico dell'uomo, stabile, sicuro, tranquillo, che può tutto e tutto controlla, che penetra attraverso tutti gli spiriti intelligenti, puri, anche i più sottili. (Sapienza 7, 23)

  • Sapendo che non avrei ottenuto la sapienza in altro modo, se Dio non me l'avesse concessa - ed è già segno di saggezza sapere da chi viene tale dono -, mi rivolsi al Signore e lo pregai, dicendo con tutto il mio cuore: (Sapienza 8, 21)

  • Mentre perivano gli empi, ella liberò un giusto che fuggiva il fuoco caduto sulle cinque città. (Sapienza 10, 6)

  • La sapienza invece liberò dalle sofferenze coloro che la servivano. (Sapienza 10, 9)

  • Ella non abbandonò il giusto venduto, ma lo liberò dal peccato. (Sapienza 10, 13)

  • Ella liberò il popolo santo e la stirpe senza macchia da una nazione di oppressori. (Sapienza 10, 15)

  • Quanto avanza ancora, buono proprio a nulla, legno contorto e pieno di nodi, lo prende e lo scolpisce per occupare il tempo libero; con l'abilità dei momenti di riposo gli dà una forma, lo fa simile a un'immagine umana (Sapienza 13, 13)


“O Senhor nos dá tantas graças e nós pensamos que tocamos o céu com um dedo. Não sabemos, no entanto, que para crescer precisamos de pão duro, das cruzes, das humilhações, das provações e das contradições.” São Padre Pio de Pietrelcina