Encontrados 204 resultados para: mangiare

  • Ahimè! Sono diventato come uno spigolatore d'estate, come un racimolatore dopo la vendemmia! Non un grappolo da mangiare, non un fico per la mia voglia. (Michea 7, 1)

  • Tutte le tue fortezze sono come alberi di fico carichi di frutti primaticci: appena scossi, cadono in bocca a chi li vuole mangiare. (Nahum 3, 12)

  • Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. (Vangelo secondo Matteo 12, 4)

  • Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: "Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare". (Vangelo secondo Matteo 14, 15)

  • Ma Gesù disse loro: "Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare". (Vangelo secondo Matteo 14, 16)

  • Queste sono le cose che rendono impuro l'uomo; ma il mangiare senza lavarsi le mani non rende impuro l'uomo". (Vangelo secondo Matteo 15, 20)

  • Allora Gesù chiamò a sé i suoi discepoli e disse: "Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino". (Vangelo secondo Matteo 15, 32)

  • e cominciasse a percuotere i suoi compagni e a mangiare e a bere con gli ubriaconi, (Vangelo secondo Matteo 24, 49)

  • perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, (Vangelo secondo Matteo 25, 35)

  • Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? (Vangelo secondo Matteo 25, 37)

  • perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, (Vangelo secondo Matteo 25, 42)

  • Il primo giorno degli Azzimi, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: "Dove vuoi che prepariamo per te, perché tu possa mangiare la Pasqua?". (Vangelo secondo Matteo 26, 17)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina