Encontrados 136 resultados para: segni e meraviglie

  • Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, (Vangelo secondo Luca 21, 25)

  • Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Vangelo secondo Giovanni 2, 11)

  • Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. (Vangelo secondo Giovanni 2, 23)

  • Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: "Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui". (Vangelo secondo Giovanni 3, 2)

  • Gesù gli disse: "Se non vedete segni e prodigi, voi non credete". (Vangelo secondo Giovanni 4, 48)

  • e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. (Vangelo secondo Giovanni 6, 2)

  • Gesù rispose loro: "In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. (Vangelo secondo Giovanni 6, 26)

  • Molti della folla invece credettero in lui, e dicevano: "Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?". (Vangelo secondo Giovanni 7, 31)

  • Allora alcuni dei farisei dicevano: "Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato". Altri invece dicevano: "Come può un peccatore compiere segni di questo genere?". E c'era dissenso tra loro. (Vangelo secondo Giovanni 9, 16)

  • Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dissero: "Che cosa facciamo? Quest'uomo compie molti segni. (Vangelo secondo Giovanni 11, 47)

  • Sebbene avesse compiuto segni così grandi davanti a loro, non credevano in lui, (Vangelo secondo Giovanni 12, 37)

  • Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. (Vangelo secondo Giovanni 20, 30)


“É loucura fixar o olhar no que rapidamente passa”. São Padre Pio de Pietrelcina