Encontrados 13 resultados para: Frattanto

  • e il Signore visitò Anna, che partorì ancora tre figli e due figlie. Frattanto il fanciullo Samuele cresceva presso il Signore. (Samuele 1 2, 21)

  • Assoldarono trentaduemila carri e il re di Maaca con le sue truppe. Questi vennero e si accamparono di fronte a Màdaba; frattanto gli Ammoniti si erano radunati dalle loro città e si erano mossi per la guerra. (Cronache 1 19, 7)

  • Frattanto ho visto empi venir condotti alla sepoltura; invece, partirsene dal luogo santo ed essere dimenticati nella città coloro che avevano operato rettamente. Anche questo è vanità. (Qoelet (Ecclesiaste) 8, 10)

  • Frattanto l'esercito del re di Babilonia muoveva guerra a Gerusalemme e a tutte le città di Giuda che ancora rimanevano, Lachis e Azekà, poiché solo queste fortezze erano rimaste fra le città di Giuda. (Geremia 34, 7)

  • Frattanto questo vangelo del regno sarà annunziato in tutto il mondo, perché ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine. (Vangelo secondo Matteo 24, 14)

  • I sommi sacerdoti frattanto gli muovevano molte accuse. (Vangelo secondo Marco 15, 3)

  • Frattanto sorse una discussione tra loro, chi di essi fosse il più grande. (Vangelo secondo Luca 9, 46)

  • Frattanto gli uomini che avevano in custodia Gesù lo schernivano e lo percuotevano, (Vangelo secondo Luca 22, 63)

  • Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. (Atti degli Apostoli 8, 14)

  • Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote (Atti degli Apostoli 9, 1)

  • Saulo frattanto si rinfrancava sempre più e confondeva i Giudei residenti a Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo. (Atti degli Apostoli 9, 22)

  • Discuteva frattanto nella sinagoga con i Giudei e i pagani credenti in Dio e ogni giorno sulla piazza principale con quelli che incontrava. (Atti degli Apostoli 17, 17)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina