Encontrados 264 resultados para: Nuovo Testamento

  • Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e là restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva. (Vangelo secondo Marco 4, 1)

  • Essendo passato di nuovo Gesù all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla, ed egli stava lungo il mare. (Vangelo secondo Marco 5, 21)

  • Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e intendete bene: (Vangelo secondo Marco 7, 14)

  • In quei giorni, essendoci di nuovo molta folla che non aveva da mangiare, chiamò a sé i discepoli e disse loro: (Vangelo secondo Marco 8, 1)

  • Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente e fu sanato e vedeva a distanza ogni cosa. (Vangelo secondo Marco 8, 25)

  • Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava, come era solito fare. (Vangelo secondo Marco 10, 1)

  • Rientrati a casa, i discepoli lo interrogarono di nuovo su questo argomento. Ed egli disse: (Vangelo secondo Marco 10, 10)

  • Mentre erano in viaggio per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano stupiti; coloro che venivano dietro erano pieni di timore. Prendendo di nuovo in disparte i Dodici, cominciò a dir loro quello che gli sarebbe accaduto: (Vangelo secondo Marco 10, 32)

  • Andarono di nuovo a Gerusalemme. E mentre egli si aggirava per il tempio, gli si avvicinarono i sommi sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: (Vangelo secondo Marco 11, 27)

  • Inviò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo coprirono di insulti. (Vangelo secondo Marco 12, 4)

  • In verità vi dico che io non berrò più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo nel regno di Dio». (Vangelo secondo Marco 14, 25)

  • Allontanatosi di nuovo, pregava dicendo le medesime parole. (Vangelo secondo Marco 14, 39)


“A cada vitória sobre o pecado corresponde um grau de glória eterna”. São Padre Pio de Pietrelcina