Encontrados 478 resultados para: quarant'anni

  • Anche se vive l'uomo per molti anni se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità. (Qoelet (Ecclesiaste) 11, 8)

  • Ricòrdati del tuo creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i giorni tristi e giungano gli anni di cui dovrai dire: «Non ci provo alcun gusto», (Qoelet (Ecclesiaste) 12, 1)

  • Spadroneggiamo sul giusto povero, non risparmiamo le vedove, nessun riguardo per la canizie ricca d'anni del vecchio. (Sapienza 2, 10)

  • Vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola dal numero degli anni; (Sapienza 4, 8)

  • il ciclo degli anni e la posizione degli astri, (Sapienza 7, 19)

  • Quanto al numero dei giorni dell'uomo, cento anni sono gia molti. (Siracide 18, 8)

  • Come una goccia d'acqua nel mare e un grano di sabbia così questi pochi anni in un giorno dell'eternità. (Siracide 18, 9)

  • Una brava moglie è la gioia del marito, questi trascorrerà gli anni in pace. (Siracide 26, 2)

  • Questo è il decreto del Signore per ogni uomo; perché ribellarsi al volere dell'Altissimo? Siano dieci, cento, mille anni; negli inferi non ci sono recriminazioni sulla vita. (Siracide 41, 4)

  • Così dice il Signore Dio: Ciò non avverrà e non sarà! [8a]Perché capitale di Aram è Damasco e capo di Damasco è Rezìn. [9a]Capitale di Efraim è Samaria e capo di Samaria il figlio di Romelia. [8b]Ancora sessantacinque anni ed Efraim cesserà di essere un popolo. [9b]Ma se non crederete, non avrete stabilità». (Isaia 7, 7)

  • Ma ora il Signore dice: «In tre anni, come gli anni di un salariato, sarà deprezzata la gloria di Moab con tutta la sua numerosa popolazione. Ne rimarrà solo un resto, piccolo e impotente». (Isaia 16, 14)

  • Il Signore poi disse: «Come il mio servo Isaia è andato spoglio e scalzo per tre anni, come segno e simbolo per l'Egitto e per l'Etiopia, (Isaia 20, 3)


“Queira o dulcíssimo Jesus conservar-nos na Sua graça e dar-nos a felicidade de sermos admitidos, quando Ele quiser, no eterno convívio…” São Padre Pio de Pietrelcina