Encontrados 1090 resultados para: Secondo libro di Samuel

  • Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese: a Èfeso, a Smirne, a Pèrgamo, a Tiàtira, a Sardi, a Filadèlfia e a Laodicèa. (Apocalisse 1, 11)

  • Colpirò a morte i suoi figli e tutte le Chiese sapranno che io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri degli uomini, e darò a ciascuno di voi secondo le proprie opere. (Apocalisse 2, 23)

  • Il vincitore sarà dunque vestito di bianche vesti, non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli. (Apocalisse 3, 5)

  • Il primo vivente era simile a un leone, il secondo essere vivente aveva l'aspetto di un vitello, il terzo vivente aveva l'aspetto d'uomo, il quarto vivente era simile a un'aquila mentre vola. (Apocalisse 4, 7)

  • E vidi nella mano destra di Colui che era assiso sul trono un libro a forma di rotolo, scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli. (Apocalisse 5, 1)

  • Vidi un angelo forte che proclamava a gran voce: "Chi è degno di aprire il libro e scioglierne i sigilli?". (Apocalisse 5, 2)

  • Ma nessuno né in cielo, né in terra, né sotto terra era in grado di aprire il libro e di leggerlo. (Apocalisse 5, 3)

  • Io piangevo molto perché non si trovava nessuno degno di aprire il libro e di leggerlo. (Apocalisse 5, 4)

  • Uno dei vegliardi mi disse: "Non piangere più; ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide, e aprirà il libro e i suoi sette sigilli". (Apocalisse 5, 5)

  • E l'Agnello giunse e prese il libro dalla destra di Colui che era seduto sul trono. (Apocalisse 5, 7)

  • Cantavano un canto nuovo: "Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato immolato e hai riscattato per Dio con il tuo sangue uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione (Apocalisse 5, 9)

  • Quando l'Agnello aprì il secondo sigillo, udii il secondo essere vivente che gridava: "Vieni". (Apocalisse 6, 3)


O Pai celeste está sempre disposto a contentá-lo em tudo o que for para o seu bem”. São Padre Pio de Pietrelcina