Gefunden 1168 Ergebnisse für: Ana

  • un campanello e una melagrana, un campanello e una melagrana intorno ai lembi del mantello, per il servizio, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 39, 26)

  • o se ha toccato un'impurità umana, una qualsiasi cosa con cui ci si può rendere impuri, e non se ne è accorto, quando lo sa, viene a trovarsi in stato di colpevolezza; (Levitico 5, 3)

  • del grasso di un animale morto o sbranato se ne faccia qualsiasi uso, ma non si mangi: (Levitico 7, 24)

  • Se su un vestito ci sarà una macchia di lebbra, che si tratti di vestito di lana o di lino, (Levitico 13, 47)

  • o manufatto di lino o di lana, o sul cuoio o su qualsiasi oggetto di cuoio, (Levitico 13, 48)

  • Bruci il vestito o il tessuto o il manufatto di lana o di lino o qualsiasi oggetto di cuoio in cui si trovi la macchia, perché è lebbra contagiosa: sia bruciato col fuoco. (Levitico 13, 52)

  • Questa è la legge per la macchia di lebbra di un vestito di lana o di lino o di un tessuto o di un manufatto o di qualsiasi oggetto di cuoio, quando si tratti di dichiararlo puro o impuro". (Levitico 13, 59)

  • "Quando arriverete nella terra di Canaan che io vi do in possesso, se io colpirò con una piaga di lebbra una casa della terra che voi possedete, (Levitico 14, 34)

  • Chiunque, oriundo del paese o residente, mangi di un animale morto e sbranato, sciacqui le sue vesti e si lavi con acqua; sarà impuro fino alla sera e poi sarà puro. (Levitico 17, 15)

  • Non agite secondo il costume del paese d'Egitto, dove avete abitato, e non agite secondo il costume della terra di Canaan, dove vi conduco, e non comportatevi secondo le loro leggi. (Levitico 18, 3)

  • Chi ne mangia porterà il peso del suo peccato, perché ha profanato quanto è sacro al Signore. Quella persona sia eliminata dal suo popolo. (Levitico 19, 8)

  • Non profanare tua figlia, prostituendola, perché non si prostituisca la terra e non si riempia di oscenità. (Levitico 19, 29)


“O demônio é forte com quem o teme, mas é fraco com quem o despreza.” São Padre Pio de Pietrelcina