Gefunden 403 Ergebnisse für: anno di perdono

  • Il numero dei giorni in cui Davide rimase nelle steppe dei Filistei fu di un anno e quattro mesi. (Samuele 1 27, 7)

  • Al cominciar dell'anno, nel tempo che i re fanno spedizioni, Davide mandò Ioab con i suoi servi e tutto Israele a devastare il paese degli Ammoniti: essi posero l'assedio a Rabbà, mentre Davide stava a Gerusalemme. (Samuele 2 11, 1)

  • Quando si radeva il capo -- si faceva radere il capo ogni anno, perché la capigliatura era pesante -- egli pesava la capigliatura della sua testa: duecento sicli al peso regio. (Samuele 2 14, 26)

  • Salomone aveva poi dodici prefetti su tutto Israele, i quali dovevano provvedere al re e alla sua casa un mese all'anno per ciascuno. (Re 1 4, 7)

  • A sua volta Salomone consegnò a Chiram ventimila kor di grano per il mantenimento della sua casa e ventimila misure di olio vergine. Tanto consegnava Salomone a Chiram anno per anno. (Re 1 5, 25)

  • Nell'anno quattrocentottanta dopo l'uscita dei figli d'Israele dal paese d'Egitto, nel quinto anno del regno di Salomone su Israele, nel mese di Ziv, il secondo mese dell'anno, egli incominciò a costruire il tempio del Signore. (Re 1 6, 1)

  • Nel quarto anno, il mese di Ziv, furono gettate le fondamenta del tempio del Signore; (Re 1 6, 37)

  • nell'anno undicesimo, nel mese di Bul, che è l'ottavo, il tempio fu condotto a termine secondo tutto il suo piano e tutto il suo ordinamento. Egli lo costruì in sette anni. (Re 1 6, 38)

  • Salomone offriva tre volte all'anno olocausti e sacrifici di comunione sull'altare ch'egli aveva costruito al Signore e bruciava aromi davanti al Signore. Così terminò il tempio. (Re 1 9, 25)

  • Ognuno, anno per anno, gli portava i propri doni: vasi d'argento e d'oro, vestiti, armi, aromi, cavalli e muli. (Re 1 10, 25)

  • Nell'anno quinto del re Roboamo, Sisach, re d'Egitto, salì contro Gerusalemme. (Re 1 14, 25)

  • Nell'anno decimottavo del re Geroboamo, figlio di Nebàt, divenne re di Giuda Abiam. (Re 1 15, 1)


“Para consolar uma alma na sua dor, mostre todo o bem que ela ainda pode fazer”. São Padre Pio de Pietrelcina