Gefunden 1796 Ergebnisse für: imposizione delle mani

  • Mi compiaccio quindi delle infermità, degli oltraggi, delle necessità, delle persecuzioni, delle angustie, a motivo di Cristo; perché quando sono debole, allora sono forte. (Corinzi 2 12, 10)

  • e mi ero spinto, nel giudaismo, oltre tutti i miei coetanei appartenenti al mio popolo, difensore fanatico com'ero, in misura maggiore di loro, delle tradizioni dei miei padri. (Gàlati 1, 14)

  • E allora, perché la legge? Essa fu aggiunta a motivo delle trasgressioni, finché non giungesse il seme oggetto della promessa, promulgata per mezzo di angeli, tramite un mediatore. (Gàlati 3, 19)

  • Chi era solito rubare, non rubi più; piuttosto si preoccupi di produrre con le sue mani ciò che è buono e così soccorrere chi si trova in necessità. (Efesini 4, 28)

  • Non prendete parte alle attività infruttuose delle tenebre, ma piuttosto riprovatele, (Efesini 5, 11)

  • infatti non lottiamo contro una natura umana mortale, ma contro i prìncipi, contro le potenze, contro dominatori di questo mondo oscuro, contro gli spiriti maligni delle regioni celesti. (Efesini 6, 12)

  • gli altri invece per ambizione, con slealtà, immaginando di aumentare il peso delle mie catene. (Filippesi 1, 17)

  • Egli ci ha strappati dal dominio delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo amato Figlio, (Colossesi 1, 13)

  • che sono ombra delle cose avvenire, mentre la realtà è il corpo del Cristo. (Colossesi 2, 17)

  • Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo. Ricordatevi delle mie catene. La grazia sia con voi. (Colossesi 4, 18)

  • Infatti voi, o fratelli, siete diventati imitatori delle chiese di Dio che sono nella Giudea, in Cristo Gesù; poiché voi pure avete sofferto le stesse persecuzioni da parte dei vostri compatrioti, come quelle da parte dei Giudei, (Tessalonicesi 1 2, 14)

  • a studiarvi di vivere tranquilli, ad attendere ai propri negozi, lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo raccomandato, (Tessalonicesi 1 4, 11)


“Onde há mais sacrifício, há mais generosidade.” São Padre Pio de Pietrelcina