Gefunden 513 Ergebnisse für: l'essere

  • Desidererei infatti essere votato alla maledizione divina ed essere, io personalmente, separato da Cristo in favore dei miei fratelli, che sono della mia stessa stirpe secondo la carne. (Romani 9, 3)

  • quando mi recherò in Spagna...; spero infatti di vedervi passando da voi e di essere da voi indirizzato colà, non prima, però, di aver assaporato un po' la vostra presenza. (Romani 15, 24)

  • alla chiesa di Dio che è a Corinto, ai santificati in Cristo Gesù, chiamati ad essere santi con tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, nostro e loro: (Corinzi 1 1, 2)

  • Ora vi esorto, o fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad essere tutti unanimi nel parlare, che non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetto accordo nella mente e nel pensiero. (Corinzi 1 1, 10)

  • L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno. (Corinzi 1 2, 15)

  • Nessuno si illuda! Se uno pensa di essere sapiente tra di voi in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente; (Corinzi 1 3, 18)

  • Ora, ciò che si richiede negli amministratori è di essere trovati fedeli. (Corinzi 1 4, 2)

  • Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. E' stata immolata la nostra Pasqua, Cristo! (Corinzi 1 5, 7)

  • e si trova diviso! Così anche la donna non sposata e la vergine si preoccupano delle cose del Signore, per essere sante nel corpo e nello spirito; la sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come piacere al marito. (Corinzi 1 7, 34)

  • Se io me ne cibo con rendimento di grazie, perché dovrei essere biasimato di quello per cui rendo grazie? (Corinzi 1 10, 30)

  • che se una donna non si copre, si tagli pure i capelli; ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o essere rasa, allora si copra. (Corinzi 1 11, 6)

  • ma, messi sull'avviso dal Signore, veniamo corretti, per non essere poi condannati insieme al mondo. (Corinzi 1 11, 32)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina