Gefunden 48 Ergebnisse für: l'obbrobrio

  • Salomone seguì Astarte, dea dei Sidoni, e Milcom, obbrobrio degli Ammoniti. (Re 1 11, 5)

  • E' allora che Salomone costruì sul monte di fronte a Gerusalemme un'altura per Camos, obbrobrio di Moab, e per Milcom, obbrobrio degli Ammoniti. (Re 1 11, 7)

  • Privò perfino sua madre Maaca del titolo di Grande Signora, perché aveva costruito un idolo per Asera. Asa distrusse questo obbrobrio e lo bruciò nella valle del Cedron. (Re 1 15, 13)

  • Questi gli dissero: "Così parla Ezechia: "Giorno di angoscia, di castigo e di obbrobrio è questo, perché i figli stanno per nascere ma la partoriente è priva di forza! (Re 2 19, 3)

  • Il re profanò le alture che si trovavano di fronte a Gerusalemme, a destra del monte degli Ulivi e che Salomone, re d'Israele, aveva costruito per Astarte, obbrobrio dei Sidoni, per Camos, obbrobrio di Moab, e per Milcom, abominazione degli Ammoniti. (Re 2 23, 13)

  • Dai giorni dei nostri padri sino ad oggi noi siamo profondamente colpevoli. Per le nostre iniquità noi, i nostri re, i nostri sacerdoti, siamo stati dati nelle mani dei re delle nazioni, alla spada, alla deportazione, alla rapina, all'obbrobrio; come è tuttora. (Esdra 9, 7)

  • O figli d'uomo, fino a quando la mia gloria terrete in obbrobrio, amerete la vanità, ricercherete la menzogna? (Salmi 4, 3)

  • Sì, a causa tua sopporto l'obbrobrio e il mio volto s'è coperto d'ignominia. (Salmi 69, 8)

  • L'obbrobrio ha spezzato il mio cuore e mi sento venir meno. Ho sperato in un conforto, ma invano; ho aspettato che qualcuno mi consolasse, ma non l'ho trovato. (Salmi 69, 21)

  • Siano confusi, annientati quelli che accusano l'anima mia. Siano coperti di obbrobrio e d'ignominia quelli che cercano la mia sventura. (Salmi 71, 13)

  • Siamo diventati un obbrobrio per i nostri vicini, scherno e ludibrio di coloro che ci stanno intorno. (Salmi 79, 4)

  • Son diventato per loro un obbrobrio: al vedermi scuotono il capo. (Salmi 109, 25)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina