Gefunden 244 Ergebnisse für: mando

  • Ora ti mando un uomo esperto, pieno di abilità, Curam-Abi, (Cronache 2 2, 12)

  • Il re Roboamo mandò Adoram, preposto ai turni di lavoro, ma gl'Israeliti lo lapidarono ed egli morì. Il re Roboamo si affrettò a salire sul carro per fuggire in Gerusalemme. (Cronache 2 10, 18)

  • Asa tirò fuori dai tesori del tempio del Signore e del palazzo reale argento e oro e li mandò a Ben-Adàd, re di Aram, residente a Damasco con queste parole: (Cronache 2 16, 2)

  • "Vi sia alleanza tra me e te, come c'era tra il padre mio e il padre tuo. Ecco, ti mando argento e oro. Orsù, rompi la tua alleanza con Baasa, re d'Israele, in modo che si ritiri da me". (Cronache 2 16, 3)

  • Ben-Adàd diede retta al re Asa e mandò contro le città d'Israele i capi delle sue forze armate, i quali colpirono Iion, Dan, Abel-Maim e tutti i magazzini delle città di Neftali. (Cronache 2 16, 4)

  • Nel terzo anno del suo regno mandò i suoi capi Ben-Cail, Abdia, Zaccaria, Netaneèl, e Michea ad insegnare nelle città di Giuda. (Cronache 2 17, 7)

  • Ma l'ira del Signore si accese contro Amazia e gli mandò un profeta per dirgli: "Perché ti sei rivolto agli dèi, che non sono stati capaci di liberare il loro popolo dalla tua mano?". (Cronache 2 25, 15)

  • Preso consiglio, Amazia, re di Giuda, mandò a dire a Ioas, figlio di Ioacaz, figlio di Ieu, re d'Israele: "Orsù, affrontiamoci!". (Cronache 2 25, 17)

  • Ma Ioas, re d'Israele, inviò questa risposta ad Amazia, re di Giuda: "Il cardo del Libano mandò a dire al cedro del Libano: Da' la tua figlia in moglie a mio figlio. Ma una bestia selvatica del Libano, passando, calpestò il cardo. (Cronache 2 25, 18)

  • In quel tempo il re Acaz mandò a chiedere aiuto al re di Assur. (Cronache 2 28, 16)

  • Il Signore, Dio dei loro padri, mandò sin dall'inizio e senza posa i suoi messaggeri ad avvertirli, perché aveva compassione del suo popolo e della sua dimora, (Cronache 2 36, 15)

  • Il re mandò questa risposta: "A Recum, governatore, e a Simsai, segretario, e agli altri loro colleghi, che dimorano in Samaria e nel resto dell'Oltrefiume. Salute, eccetera. (Esdra 4, 17)


“Vive-se de fé, não de sonhos.” São Padre Pio de Pietrelcina