Gefunden 185 Ergebnisse für: saccheggio quattro

  • Così ha detto il Signore: Per tre prevaricazioni dei figli di Ammon e per quattro non lo farò tornare: per aver essi sventrato le donne incinte del Gàlaad allo scopo di dilatare il loro confine. (Amos 1, 13)

  • Così ha detto il Signore: Per tre prevaricazioni di Moab e per quattro non lo farò tornare: per aver egli incendiato e ridotto in calcina le ossa del re di Edom. (Amos 2, 1)

  • Così ha detto il Signore: Per tre prevaricazioni di Giuda e per quattro non lo farò tornare: per aver essi respinto la legge del Signore e non osservato i suoi decreti. Li hanno traviati le loro menzogne cui i padri loro andarono dietro. (Amos 2, 4)

  • Così ha detto il Signore: Per tre prevaricazioni d'Israele e per quattro non lo farò tornare: per aver essi venduto per argento chi è giusto e chi è povero a conto di due sandali, (Amos 2, 6)

  • Spoliazione! Saccheggio! Rapina! Il cuore vien meno, le ginocchia vacillano; lo spavento è in tutti i cuori e tutti i volti si scolorano! (Nahum 2, 11)

  • Alzai gli occhi e guardai. Ecco quattro corna. (Zaccaria 2, 1)

  • Il Signore mi fece poi vedere quattro artigiani. (Zaccaria 2, 3)

  • Ohi! Ohi! Fuggite dal paese del nord! Oracolo del Signore. Ai quattro venti del cielo io vi ho dispersi. Oracolo del Signore. (Zaccaria 2, 10)

  • Alzai gli occhi di nuovo e guardai. Ecco quattro carri apparire in mezzo alle due montagne: le montagne erano di rame. (Zaccaria 6, 1)

  • L'angelo mi rispose: "Questi sono i quattro venti del cielo che avanzano dopo essere stati alla presenza del Signore di tutta la terra!". (Zaccaria 6, 5)

  • Il quarto anno del re Dario, il quattro del nono mese, cioè di Casleu, (Zaccaria 7, 1)

  • Egli manderà i suoi angeli, i quali con lo squillo della grande tromba raduneranno i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli". (Vangelo secondo Matteo 24, 31)


“Enquanto estivermos vivos sempre seremos tentados. A vida é uma contínua luta. Se às vezes há uma trégua é para respirarmos um pouco.” São Padre Pio de Pietrelcina