Gefunden 21 Ergebnisse für: vecchia corte

  • Allora Sara rise dentro di sé, dicendo: "Proprio adesso che son vecchia, dovrò provar piacere; anche il mio signore è vecchio!". (Genesi 18, 12)

  • Ma il Signore disse ad Abramo: "Perché mai ha riso Sara dicendo: "Davvero dovrò partorire, vecchia come sono?". (Genesi 18, 13)

  • ma egli alzò la sua voce piangendo in modo che tutti gli Egiziani lo sentirono e la cosa fu risaputa nella corte del faraone. (Genesi 45, 2)

  • Dunque non siete stati voi a mandarmi qui, ma Dio, ed egli mi ha stabilito quale padre per il faraone, e come signore su tutta la sua corte e governatore di tutta la terra d'Egitto. (Genesi 45, 8)

  • Intanto nella corte del faraone si diffuse la voce: "Sono arrivati i fratelli di Giuseppe!". Questo fece piacere al faraone e ai suoi ministri. (Genesi 45, 16)

  • Passati i giorni del suo lutto, Giuseppe parlò alla corte del faraone: "Deh, se ho trovato grazia ai vostri occhi, vogliate riferire agli orecchi del faraone queste parole: (Genesi 50, 4)

  • Tornate indietro, figlie mie, andate, perché sono troppo vecchia per risposarmi. Infatti anche se dicessi che ho ancora speranza, anche se questa notte stessi con un uomo e avessi dei figli, (Rut 1, 12)

  • Ioiadà, figlio di Pasèach, e Mesullàm, figlio di Besodia, ripararono la porta Vecchia. Essi ne fecero l'intelaiatura, vi misero i battenti, le serrature e le sbarre. (Neemia 3, 6)

  • oltre la porta di Efraim, la porta Vecchia e la porta dei Pesci, la torre di Cananeèl e la torre di Meale, fino alla porta delle Pecore. Si fece sosta alla porta della Prigione. (Neemia 12, 39)

  • ebreo che dimorava nella città di Susa, uomo eminente addetto alla corte del re, ebbe un sogno. (Ester 1, 1)

  • Mardocheo abitava alla corte insieme con Bigtàn e Tères, due eunuchi del re, guardie del palazzo. (Ester 1, 1)

  • Il re affidò poi a Mardocheo una funzione nella corte e gli fece regali per il servizio reso. (Ester 1, 1)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina