Gefunden 1848 Ergebnisse für: census di israelia Organizzazione di Israele

  • "Ha salvato altri e non può salvare se stesso! È il re d'Israele; scenda ora dalla croce e crederemo in lui. (Vangelo secondo Matteo 27, 42)

  • Gesù rispose: "Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore; (Vangelo secondo Marco 12, 29)

  • Il Cristo, il re d'Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo!". E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano. (Vangelo secondo Marco 15, 32)

  • e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio. (Vangelo secondo Luca 1, 16)

  • Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, (Vangelo secondo Luca 1, 54)

  • "Benedetto il Signore, Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, (Vangelo secondo Luca 1, 68)

  • Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. (Vangelo secondo Luca 1, 80)

  • Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. (Vangelo secondo Luca 2, 25)

  • luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: "Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione (Vangelo secondo Luca 2, 34)

  • Anzi, in verità io vi dico: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; (Vangelo secondo Luca 4, 25)

  • C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro". (Vangelo secondo Luca 4, 27)


“Onde não há obediência, não há virtude. Onde não há virtude, não há bem, não há amor; e onde não há amor, não há Deus; e sem Deus não se chega ao Paraíso. Tudo isso é como uma escada: se faltar um degrau, caímos”. São Padre Pio de Pietrelcina