Gefunden 290 Ergebnisse für: chiamata luce

  • Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. (Vangelo secondo Luca 1, 57)

  • Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. (Vangelo secondo Luca 2, 4)

  • Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. (Vangelo secondo Luca 2, 7)

  • Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, (Vangelo secondo Luca 2, 9)

  • luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • In seguito Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. (Vangelo secondo Luca 7, 11)

  • e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; (Vangelo secondo Luca 8, 2)

  • Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. (Vangelo secondo Luca 8, 16)

  • Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. (Vangelo secondo Luca 8, 17)

  • Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora li prese con sé e si ritirò in disparte, verso una città chiamata Betsàida. (Vangelo secondo Luca 9, 10)

  • Nessuno accende una lampada e poi la mette in un luogo nascosto o sotto il moggio, ma sul candelabro, perché chi entra veda la luce. (Vangelo secondo Luca 11, 33)

  • Bada dunque che la luce che è in te non sia tenebra. (Vangelo secondo Luca 11, 35)


“Os talentos de que fala o Evangelho são os cinco sentidos, a inteligência e a vontade. Quem tem mais talentos, tem maior dever de usá-los para o bem dos outros.” São Padre Pio de Pietrelcina