Gefunden 144 Ergebnisse für: corno piccolo

  • Suonate il corno in Sion e date l'allarme sul mio santo monte! Tremino tutti gli abitanti della regione perché viene il giorno del Signore, perché è vicino, (Gioele 2, 1)

  • Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra. (Gioele 2, 15)

  • Manderò il fuoco a Moab e divorerà i palazzi di Keriòt e Moab morirà nel tumulto, al grido di guerra, al suono del corno. (Amos 2, 2)

  • Risuona forse il corno nella città, senza che il popolo si metta in allarme? Avviene forse nella città una sventura, che non sia causata dal Signore? (Amos 3, 6)

  • Quando quelle stavano per finire di divorare l'erba della regione, io dissi: "Signore Dio, perdona! Come potrà resistere Giacobbe? È tanto piccolo". (Amos 7, 2)

  • Io dissi: "Signore Dio, desisti! Come potrà resistere Giacobbe? È tanto piccolo". (Amos 7, 5)

  • "Ecco, ti faccio piccolo fra le nazioni, tu sei molto spregevole. (Abdia 1, 2)

  • Àlzati e trebbia, figlia di Sion, perché renderò di ferro il tuo corno e di bronzo le tue unghie e tu stritolerai molti popoli: consacrerai al Signore i loro guadagni e le loro ricchezze al padrone di tutta la terra. (Michea 4, 13)

  • giorno di suono di corno e di grido di guerra sulle città fortificate e sulle torri elevate. (Sofonia 1, 16)

  • Allora il Signore comparirà contro di loro, come fulmine guizzeranno le sue frecce; il Signore darà fiato al corno e marcerà fra i turbini che vengono dal mezzogiorno. (Zaccaria 9, 14)

  • In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. (Vangelo secondo Matteo 11, 11)

  • Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami ". (Vangelo secondo Matteo 13, 32)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina