Gefunden 350 Ergebnisse für: elenco di discendenti di Salomone

  • Il re Salomone fece duecento scudi grandi d'oro battuto, per ognuno dei quali adoperò seicento sicli d'oro battuto, (Cronache 2 9, 15)

  • Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro, tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; nessuno era in argento, perché ai giorni di Salomone non valeva nulla. (Cronache 2 9, 20)

  • Il re Salomone fu più grande, per ricchezza e sapienza, di tutti i re della terra. (Cronache 2 9, 22)

  • Tutti i re della terra cercavano il volto di Salomone, per ascoltare la sapienza che Dio aveva messo nel suo cuore. (Cronache 2 9, 23)

  • Salomone aveva quattromila stalle per i suoi cavalli e i suoi carri e dodicimila cavalli da sella, distribuiti nelle città per i carri e presso il re a Gerusalemme. (Cronache 2 9, 25)

  • Da Musri e da tutti i paesi si importavano cavalli per Salomone. (Cronache 2 9, 28)

  • Le altre gesta di Salomone, dalle prime alle ultime, non sono forse descritte negli atti del profeta Natan, nella profezia di Achia di Silo e nelle visioni del veggente Iedo riguardo a Geroboamo, figlio di Nebat? (Cronache 2 9, 29)

  • Salomone regnò a Gerusalemme su tutto Israele quarant'anni. (Cronache 2 9, 30)

  • Salomone si addormentò con i suoi padri e lo seppellirono nella Città di Davide, suo padre; al suo posto divenne re suo figlio Roboamo. (Cronache 2 9, 31)

  • Quando lo seppe, Geroboamo, figlio di Nebat, che era in Egitto, dove era fuggito per paura del re Salomone, tornò dall'Egitto. (Cronache 2 10, 2)

  • Il re Roboamo si consigliò con gli anziani che erano stati al servizio di Salomone, suo padre, durante la sua vita, domandando: "Che cosa mi consigliate di rispondere a questo popolo?". (Cronache 2 10, 6)

  • "Riferisci a Roboamo, figlio di Salomone, re di Giuda, e a tutti gli Israeliti che sono in Giuda e in Beniamino: (Cronache 2 11, 3)


“Quando Jesus vem a nós na santa comunhão, encontra alegria em Sua criatura. Por nossa parte, procuremos Nele a nossa alegria.” São Padre Pio de Pietrelcina