Gefunden 400 Ergebnisse für: numero di leviti

  • sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. (Vangelo secondo Giovanni 5, 3)

  • In quei giorni Pietro si alzò in mezzo ai fratelli - il numero delle persone radunate era di circa centoventi - e disse: (Atti degli Apostoli 1, 15)

  • Egli infatti era stato del nostro numero e aveva avuto in sorte lo stesso nostro ministero. (Atti degli Apostoli 1, 17)

  • Molti però di quelli che avevano ascoltato la Parola credettero e il numero degli uomini raggiunse circa i cinquemila. (Atti degli Apostoli 4, 4)

  • In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell'assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove. (Atti degli Apostoli 6, 1)

  • E la parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente; anche una grande moltitudine di sacerdoti aderiva alla fede. (Atti degli Apostoli 6, 7)

  • La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samaria: si consolidava e camminava nel timore del Signore e, con il conforto dello Spirito Santo, cresceva di numero. (Atti degli Apostoli 9, 31)

  • E la mano del Signore era con loro e così un grande numero credette e si convertì al Signore. (Atti degli Apostoli 11, 21)

  • Anche a Icònio essi entrarono nella sinagoga dei Giudei e parlarono in modo tale che un grande numero di Giudei e di Greci divennero credenti. (Atti degli Apostoli 14, 1)

  • Dopo aver annunciato il Vangelo a quella città e aver fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, Icònio e Antiòchia, (Atti degli Apostoli 14, 21)

  • Le Chiese intanto andavano fortificandosi nella fede e crescevano di numero ogni giorno. (Atti degli Apostoli 16, 5)

  • Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà. (Atti degli Apostoli 17, 4)


“A mansidão reprime a ira.” São Padre Pio de Pietrelcina