Gefunden 412 Ergebnisse für: pecore e buoi di Abramo

  • Fate dunque frutti degni della conversione e non cominciate a dire fra voi: "Abbiamo Abramo per padre!". Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. (Vangelo secondo Luca 3, 8)

  • figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, (Vangelo secondo Luca 3, 34)

  • E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?". (Vangelo secondo Luca 13, 16)

  • Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. (Vangelo secondo Luca 13, 28)

  • Un altro disse: "Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi". (Vangelo secondo Luca 14, 19)

  • "Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? (Vangelo secondo Luca 15, 4)

  • Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. (Vangelo secondo Luca 16, 22)

  • Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. (Vangelo secondo Luca 16, 23)

  • Allora gridando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma". (Vangelo secondo Luca 16, 24)

  • Ma Abramo rispose: "Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. (Vangelo secondo Luca 16, 25)

  • Ma Abramo rispose: "Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro". (Vangelo secondo Luca 16, 29)

  • E lui replicò: "No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno". (Vangelo secondo Luca 16, 30)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina