Gefunden 1115 Ergebnisse für: ram

  • Che diremo dunque di Abramo, nostro progenitore secondo la carne? Che cosa ha ottenuto? (Romani 4, 1)

  • Se infatti Abramo è stato giustificato per le opere, ha di che gloriarsi, ma non davanti a Dio. (Romani 4, 2)

  • Ora, che cosa dice la Scrittura? Abramo credette a Dio e ciò gli fu accreditato come giustizia. (Romani 4, 3)

  • Ora, questa beatitudine riguarda chi è circonciso o anche chi non è circonciso? Noi diciamo infatti che la fede fu accreditata ad Abramo come giustizia. (Romani 4, 9)

  • ed egli fosse padre anche dei circoncisi, di quelli che non solo provengono dalla circoncisione ma camminano anche sulle orme della fede del nostro padre Abramo prima della sua circoncisione. (Romani 4, 12)

  • Infatti non in virtù della Legge fu data ad Abramo, o alla sua discendenza, la promessa di diventare erede del mondo, ma in virtù della giustizia che viene dalla fede. (Romani 4, 13)

  • Eredi dunque si diventa in virtù della fede, perché sia secondo la grazia, e in tal modo la promessa sia sicura per tutta la discendenza: non soltanto per quella che deriva dalla Legge, ma anche per quella che deriva dalla fede di Abramo, il quale è padre di tutti noi - (Romani 4, 16)

  • né per il fatto di essere discendenza di Abramo sono tutti suoi figli, ma: In Isacco ti sarà data una discendenza; (Romani 9, 7)

  • Io domando dunque: Dio ha forse ripudiato il suo popolo? Impossibile! Anch'io infatti sono Israelita, della discendenza di Abramo, della tribù di Beniamino. (Romani 11, 1)

  • Se le primizie sono sante, lo sarà anche l'impasto; se è santa la radice, lo saranno anche i rami. (Romani 11, 16)

  • Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, che sei un olivo selvatico, sei stato innestato fra loro, diventando così partecipe della radice e della linfa dell'olivo, (Romani 11, 17)

  • non vantarti contro i rami! Se ti vanti, ricordati che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. (Romani 11, 18)


“Lembre-se de que você tem no Céu não somente um pai, mas também uma Mãe”. São Padre Pio de Pietrelcina