Gefunden 196 Ergebnisse für: saccheggio quattro

  • Sembrava che tutte e quattro fossero di una medesima forma, come se una ruota fosse in mezzo all'altra. (Ezechiele 10, 10)

  • Muovendosi, potevano andare nelle quattro direzioni senza voltarsi, perché si muovevano verso il lato dove era rivolta la testa, senza voltarsi durante il movimento. (Ezechiele 10, 11)

  • Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le ruote erano pieni di occhi tutt'intorno, tutti e quattro con le loro ruote. (Ezechiele 10, 12)

  • Ogni cherubino aveva quattro sembianze: la prima quella di cherubino, la seconda quella di uomo, la terza quella di leone e la quarta quella di aquila. (Ezechiele 10, 14)

  • Ciascuno aveva quattro aspetti e ciascuno quattro ali e qualcosa simile a mani d'uomo sotto le ali. (Ezechiele 10, 21)

  • Disperderò ai quattro venti quanti sono intorno a lui, le sue guardie e tutte le sue truppe; snuderò contro di loro la spada. (Ezechiele 12, 14)

  • Dice infatti il Signore Dio: Quando manderò contro Gerusalemme i miei quattro tremendi castighi: la spada, la fame, le bestie feroci e la peste, per estirpare da essa uomini e bestie, (Ezechiele 14, 21)

  • Tutti i migliori delle sue schiere cadranno di spada e i superstiti saranno dispersi ai quattro venti: così saprete che io, il Signore, ho parlato. (Ezechiele 17, 21)

  • Così dice infatti il Signore Dio: "Si farà venire contro di loro una folla ed esse saranno abbandonate alle malversazioni e al saccheggio. (Ezechiele 23, 46)

  • Egli aggiunse: "Profetizza allo spirito, profetizza, figlio dell'uomo, e annuncia allo spirito: "Così dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano"". (Ezechiele 37, 9)

  • Così a ciascun lato della porta c'erano quattro tavole da una parte e quattro tavole dall'altra: otto tavole in tutto. Su di esse si sgozzavano le vittime. (Ezechiele 40, 41)

  • C'erano poi altre quattro tavole di pietre squadrate, per gli olocausti, lunghe un cubito e mezzo, larghe un cubito e mezzo e alte un cubito: su di esse venivano deposti gli strumenti con i quali si immolavano gli olocausti e gli altri sacrifici. (Ezechiele 40, 42)


“Como é belo esperar!” São Padre Pio de Pietrelcina