Gefunden 136 Ergebnisse für: segni e meraviglie

  • Ed egli ha dato agli uomini la scienza perché fosse glorificato nelle sue meraviglie. (Siracide 38, 6)

  • Neppure ai santi del Signore è dato di narrare tutte le sue meraviglie, che il Signore, l'Onnipotente, ha stabilito perché l'universo stesse saldo nella sua gloria. (Siracide 42, 17)

  • Egli scruta l'abisso e il cuore, e penetra tutti i loro segreti. L'Altissimo conosce tutta la scienza e osserva i segni dei tempi, (Siracide 42, 18)

  • Ha disposto con ordine le meraviglie della sua sapienza, egli solo è da sempre e per sempre: nulla gli è aggiunto e nulla gli è tolto, non ha bisogno di alcun consigliere. (Siracide 42, 21)

  • Lo avvolse con una veste sacra d'oro, violetto e porpora, opera di ricamatore, con il pettorale del giudizio, con i segni della verità (Siracide 45, 10)

  • Ecco, io e i figli che il Signore mi ha dato siamo segni e presagi per Israele da parte del Signore degli eserciti, che abita sul monte Sion. (Isaia 8, 18)

  • perciò, eccomi, continuerò a operare meraviglie e prodigi con questo popolo; perirà la sapienza dei suoi sapienti e si eclisserà l'intelligenza dei suoi intelligenti". (Isaia 29, 14)

  • Così dice il Signore: "Non imparate la condotta delle nazioni e non abbiate paura dei segni del cielo, poiché di essi hanno paura le nazioni. (Geremia 10, 2)

  • Tu hai operato segni e miracoli nella terra d'Egitto e fino ad oggi in Israele e fra tutti gli uomini, e ti sei fatto un nome come appare oggi. (Geremia 32, 20)

  • Tu hai fatto uscire dall'Egitto il tuo popolo Israele con segni e con miracoli, con mano forte e con braccio steso e incutendo grande spavento. (Geremia 32, 21)

  • Ora, Signore, Dio d'Israele, che hai fatto uscire il tuo popolo dall'Egitto con mano forte, con segni e prodigi, con grande potenza e braccio possente e ti sei fatto un nome, qual è oggi, (Baruc 2, 11)

  • non mostreranno alle nazioni segni nel cielo né risplenderanno come il sole né illumineranno come la luna. (Baruc 6, 66)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina