Gefunden 1075 Ergebnisse für: �Ecco

  • Alcuni dei presenti, udito ciò, dicevano: «Ecco, chiama Elia!». (Vangelo secondo Marco 15, 35)

  • Ma egli disse loro: «Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. E' risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto. (Vangelo secondo Marco 16, 6)

  • Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, le quali si adempiranno a loro tempo». (Vangelo secondo Luca 1, 20)

  • «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna tra gli uomini». (Vangelo secondo Luca 1, 25)

  • Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. (Vangelo secondo Luca 1, 31)

  • Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. (Vangelo secondo Luca 1, 44)

  • ma l'angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: (Vangelo secondo Luca 2, 10)

  • Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». (Vangelo secondo Luca 2, 48)

  • Ed ecco alcuni uomini, portando sopra un letto un paralitico, cercavano di farlo passare e metterlo davanti a lui. (Vangelo secondo Luca 5, 18)

  • Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti. (Vangelo secondo Luca 6, 23)

  • Quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei. (Vangelo secondo Luca 7, 12)

  • E' venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. (Vangelo secondo Luca 7, 34)


“Todas as percepções humanas, de onde quer que venham, incluem o bem e o mal. É necessário saber determinar e assimilar todo o bem e oferecê-lo a Deus, e eliminar todo o mal.” São Padre Pio de Pietrelcina