Gefunden 1902 Ergebnisse für: figlio di David

  • Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati si è assiso alla destra della maestà nell'alto dei cieli, (Ebrei 1, 3)

  • del Figlio invece afferma: (Ebrei 1, 8)

  • Anzi, qualcuno in un passo ha testimoniato: o il figlio dell'uomo perché tu te ne curi? (Ebrei 2, 6)

  • Cristo, invece, lo fu come figlio costituito sopra la sua propria casa. E la sua casa siamo noi, se conserviamo la libertà e la speranza di cui ci vantiamo. (Ebrei 3, 6)

  • Poiché dunque abbiamo un grande sommo sacerdote, che ha attraversato i cieli, Gesù, Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della nostra fede. (Ebrei 4, 14)

  • pur essendo Figlio, imparò tuttavia l'obbedienza dalle cose che patì (Ebrei 5, 8)

  • Tuttavia se sono caduti, è impossibile rinnovarli una seconda volta portandoli alla conversione, dal momento che per loro conto crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio e lo espongono all'infamia. (Ebrei 6, 6)

  • Egli è senza padre, senza madre, senza genealogia, senza principio di giorni né fine di vita, fatto simile al Figlio di Dio e rimane sacerdote in eterno. (Ebrei 7, 3)

  • La legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti all'umana debolezza, ma la parola del giuramento, posteriore alla legge, costituisce il Figlio che è stato reso perfetto in eterno. (Ebrei 7, 28)

  • Di quanto maggior castigo allora pensate che sarà ritenuto degno chi avrà calpestato il Figlio di Dio e ritenuto profano quel sangue dell'alleanza dal quale è stato un giorno santificato e avrà disprezzato lo Spirito della grazia? (Ebrei 10, 29)

  • Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unico figlio, (Ebrei 11, 17)

  • Per fede Mosè, divenuto adulto, rifiutò di esser chiamato figlio della figlia del faraone, (Ebrei 11, 24)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina