Gefunden 46 Ergebnisse für: frontiera

  • Sulla frontiera di Ruben, dal limite orientale fino al limite occidentale: Giuda, una parte. (Ezechiele 48, 7)

  • Sulla frontiera di Giuda, dal limite orientale fino al limite occidentale, starà la porzione che preleverete, larga venticinquemila cubiti e lunga come una delle parti dal limite orientale fino al limite occidentale: in mezzo sorgerà il santuario. (Ezechiele 48, 8)

  • fra il possesso dei leviti e il possesso della città, e fra ciò che spetta al principe; quel che si trova tra la frontiera di Giuda e quella di Beniamino sarà del principe. (Ezechiele 48, 22)

  • Per le altre tribù, dalla frontiera orientale a quella occidentale: Beniamino, una parte. (Ezechiele 48, 23)

  • Al lato del territorio di Beniamino, dalla frontiera orientale a quella occidentale: Simeone, una parte. (Ezechiele 48, 24)

  • Al lato del territorio di Simeone, dalla frontiera orientale a quella occidentale: Issacar, una parte. (Ezechiele 48, 25)

  • Al lato del territorio di Issacar, dalla frontiera orientale a quella occidentale: Zàbulon, una parte. (Ezechiele 48, 26)

  • Al lato del territorio di Zàbulon, dalla frontiera orientale a quella occidentale: Gad, una parte. (Ezechiele 48, 27)

  • Al lato del territorio di Gad, dalla frontiera meridionale verso mezzogiorno, la frontiera andrà da Tamàr alle acque di Meriba-Kadès e al torrente che va al Mar Mediterraneo. (Ezechiele 48, 28)

  • Ti hanno cacciato fino alla frontiera, tutti i tuoi alleati ti hanno ingannato, i tuoi amici ti hanno vinto, quelli che mangiavano il tuo pane ti hanno teso tranelli: in lui non c'è senno! (Abdia 1, 7)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina