Gefunden 121 Ergebnisse für: immondo

  • Oppure quando qualcuno, senza avvedersene, tocca una cosa immonda, come il cadavere d'una bestia o il cadavere d'un animale domestico o quello d'un rettile, rimarrà egli stesso immondo e colpevole. (Levitico 5, 2)

  • Oppure quando, senza avvedersene, tocca una immondezza umana - una qualunque delle cose per le quali l'uomo diviene immondo - quando verrà a saperlo, sarà colpevole. (Levitico 5, 3)

  • La carne che sarà stata in contatto con qualche cosa di immondo, non si potrà mangiare; sarà bruciata nel fuoco. (Levitico 7, 19)

  • Se uno toccherà qualsiasi cosa immonda: un'immondezza umana, un animale immondo o qualsiasi cosa abominevole, immonda, e mangerà la carne d'un sacrificio di comunione offerto al Signore, quel tale sarà eliminato dal suo popolo». (Levitico 7, 21)

  • questo perché possiate distinguere ciò che è santo da ciò che è profano e ciò che è immondo da ciò che è mondo (Levitico 10, 10)

  • Ma fra i ruminanti e gli animali che hanno l'unghia divisa, non mangerete i seguenti: il cammello, perché rumina, ma non ha l'unghia divisa, lo considererete immondo; (Levitico 11, 4)

  • l'ìrace, perché rumina, ma non ha l'unghia divisa, lo considererete immondo; (Levitico 11, 5)

  • il porco, perché ha l'unghia bipartita da una fessura, ma non rumina, lo considererete immondo. (Levitico 11, 7)

  • Per i seguenti animali diventerete immondi: chiunque toccherà il loro cadavere sarà immondo fino alla sera (Levitico 11, 24)

  • e chiunque trasporterà i loro cadaveri si dovrà lavare le vesti e sarà immondo fino alla sera. (Levitico 11, 25)

  • Riterrete immondo ogni animale che ha l'unghia, ma non divisa da fessura, e non rumina: chiunque li toccherà sarà immondo. (Levitico 11, 26)

  • Considererete immondi tutti i quadrupedi che camminano sulla pianta dei piedi; chiunque ne toccherà il cadavere sarà immondo fino alla sera. (Levitico 11, 27)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina