Gefunden 1407 Ergebnisse für: tavolo delle nazioni

  • Gli accusatori gli si misero attorno, ma non addussero nessuna delle imputazioni criminose che io immaginavo; (Atti degli Apostoli 25, 18)

  • Ma incapparono in una secca e la nave vi si incagliò; mentre la prua arenata rimaneva immobile, la poppa minacciava di sfasciarsi sotto la violenza delle onde. (Atti degli Apostoli 27, 41)

  • Infatti in virtù delle opere della legge nessun uomo sarà giustificato davanti a lui, perché per mezzo della legge si ha solo la conoscenza del peccato. (Romani 3, 20)

  • Dove sta dunque il vanto? Esso è stato escluso! Da quale legge? Da quella delle opere? No, ma dalla legge della fede. (Romani 3, 27)

  • La notte è avanzata, il giorno è vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. (Romani 13, 12)

  • le nazioni pagane invece glorificano Dio per la sua misericordia, come sta scritto: e canterò inni al tuo nome. (Romani 15, 9)

  • E a sua volta Isaia dice: colui che sorgerà a giudicare le nazioni: in lui le nazioni spereranno. (Romani 15, 12)

  • Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio. (Corinzi 1 4, 5)

  • Ma verrò presto, se piacerà al Signore, e mi renderò conto allora non gia delle parole di quelli, gonfi di orgoglio, ma di ciò che veramente sanno fare, (Corinzi 1 4, 19)

  • Io vorrei vedervi senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; (Corinzi 1 7, 32)

  • chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, (Corinzi 1 7, 33)

  • e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito. (Corinzi 1 7, 34)


“Tenhamos sempre horror ao pecado mortal e nunca deixemos de caminhar na estrada da santa eternidade.” São Padre Pio de Pietrelcina