Gefunden 347 Ergebnisse für: elenco di discendenti di Salomone

  • Questo popolo si compone di discendenti dei Caldei. (Giuditta 5, 6)

  • Questi giorni devono essere commemorati e celebrati di generazione in generazione, in ogni famiglia, in ogni provincia, in ogni città; questi giorni di Purim non devono cessare mai di essere celebrati fra i Giudei e il loro ricordo non dovrà mai cancellarsi fra i loro discendenti. (Ester 9, 28)

  • per stabilire questi giorni di Purim nelle loro date precise, come li avevano ordinati il giudeo Mardocheo e la regina Ester e come essi stessi li avevano stabiliti per sé e per i loro discendenti, in occasione del loro digiuno e della loro invocazione. (Ester 9, 31)

  • Se ha molti figli, saranno per la spada e i suoi discendenti non avranno pane da sfamarsi; (Giobbe 27, 14)

  • Di Salomone. Dio, da'al re il tuo giudizio, al figlio del re la tua giustizia; (Salmi 72, 1)

  • di disperdere i loro discendenti tra le genti e disseminarli per il paese. (Salmi 106, 27)

  • Canto delle ascensioni. Di Salomone. Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori. Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode. (Salmi 127, 1)

  • Dopo un buon numero di anni, quando piacque a Dio, Neemia, rimandato dal re di Persia, inviò i discendenti di quei sacerdoti che avevano nascosto il fuoco, a farne ricerca; quando essi ci riferirono che non avevano trovato il fuoco ma acqua grassa, comandò loro di attingerne e portarne. (Maccabei 2 1, 20)

  • Allora il Signore mostrerà queste cose e si rivelerà la gloria del Signore e la nube, come appariva sopra Mosè, e come avvenne quando Salomone chiese che il luogo fosse solennemente santificato. (Maccabei 2 2, 8)

  • E allo stesso modo che Mosè aveva pregato il Signore ed era sceso il fuoco dal cielo a consumare le vittime immolate, così pregò anche Salomone e il fuoco sceso dal cielo consumò gli olocausti. (Maccabei 2 2, 10)

  • Allo stesso modo anche Salomone celebrò gli otto giorni. (Maccabei 2 2, 12)

  • Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele, (Proverbi 1, 1)


“A meditação não é um meio para chegar a Deus, mas um fim. A finalidade da meditação é o amor a Deus e ao próximo.” São Padre Pio de Pietrelcina