Gefunden 191 Ergebnisse für: festa di Pasqua

  • Mancavano intanto due giorni alla Pasqua e agli Azzimi e i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di impadronirsi di lui con inganno, per ucciderlo. (Vangelo secondo Marco 14, 1)

  • Dicevano infatti: "Non durante la festa, perché non succeda un tumulto di popolo". (Vangelo secondo Marco 14, 2)

  • Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: "Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu possa mangiare la Pasqua?". (Vangelo secondo Marco 14, 12)

  • e là dove entrerà dite al padrone di casa: Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli? (Vangelo secondo Marco 14, 14)

  • I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono per la Pasqua. (Vangelo secondo Marco 14, 16)

  • Per la festa egli era solito rilasciare un carcerato a loro richiesta. (Vangelo secondo Marco 15, 6)

  • I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. (Vangelo secondo Luca 2, 41)

  • ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. (Vangelo secondo Luca 2, 43)

  • Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, (Vangelo secondo Luca 15, 23)

  • perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. (Vangelo secondo Luca 15, 24)

  • Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. (Vangelo secondo Luca 15, 29)

  • ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato". (Vangelo secondo Luca 15, 32)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina