Gefunden 1644 Ergebnisse für: terra di eredità

  • pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra. (Colossesi 3, 2)

  • Mortificate dunque quella parte di voi che appartiene alla terra: fornicazione, impurità, passioni, desideri cattivi e quella avarizia insaziabile che è idolatria, (Colossesi 3, 5)

  • sapendo che come ricompensa riceverete dal Signore l'eredità. Servite a Cristo Signore. (Colossesi 3, 24)

  • L'agricoltore poi che si affatica, dev'essere il primo a cogliere i frutti della terra. (Timoteo 2 2, 6)

  • E ancora: Tu, Signore, da principio hai fondato la terra e opera delle tue mani sono i cieli. (Ebrei 1, 10)

  • Infatti una terra imbevuta della pioggia che spesso cade su di essa, se produce erbe utili a quanti la coltivano, riceve benedizione da Dio; (Ebrei 6, 7)

  • Se Gesù fosse sulla terra, egli non sarebbe neppure sacerdote, poiché vi sono quelli che offrono i doni secondo la legge. (Ebrei 8, 4)

  • non come l'alleanza che feci con i loro padri, nel giorno in cui li presi per mano per farli uscire dalla terra d'Egitto; poiché essi non son rimasti fedeli alla mia alleanza, anch'io non ebbi più cura di loro, dice il Signore. (Ebrei 8, 9)

  • Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la rendenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa. (Ebrei 9, 15)

  • Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. (Ebrei 11, 8)

  • Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa. (Ebrei 11, 9)

  • Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sopra la terra. (Ebrei 11, 13)


“Quanto mais te deixares enraizar na santa humildade, tanto mais íntima será a comunicação da tua alma com Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina