Found 208 Results for: Vedere

  • Allora si rivolsero a lui alcuni scribi e farisei dicendo: "Maestro, vorremmo vedere da te un segno". (Vangelo secondo Matteo 12, 38)

  • S'è indurito infatti il cuore di questo popolo: sono diventati duri di orecchi; e hanno serrato gli occhi in modo da non vedere con gli occhi, non sentire con le orecchie, non comprendere con il cuore e convertirsi, e allora li avrei guariti. (Vangelo secondo Matteo 13, 15)

  • Poiché in verità vi dico: molti profeti e giusti desiderarono vedere ciò che voi vedete e non videro, udire ciò che voi udite e non udirono!". (Vangelo secondo Matteo 13, 17)

  • tanto che le folle, al vedere muti che parlavano, storpi guariti, zoppi che camminavano e ciechi che vedevano, rimasero stupite e glorificarono il Dio d'Israele. (Vangelo secondo Matteo 15, 31)

  • Entrato il re a vedere i commensali, trovò là un uomo che non indossava la veste nuziale. (Vangelo secondo Matteo 22, 11)

  • Allora i farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. (Vangelo secondo Matteo 22, 15)

  • Pietro lo aveva seguito da lontano fino al palazzo del sommo sacerdote e, entrato dentro, se ne stava seduto tra i servi, desideroso di vedere come andasse a finire. (Vangelo secondo Matteo 26, 58)

  • ed essi stavano ad osservarlo per vedere se lo avrebbe guarito di sabato, per poterlo accusare. (Vangelo secondo Marco 3, 2)

  • Ma i farisei, usciti di lì, tennero subito consiglio con gli erodiani contro di lui, per vedere come farlo perire. (Vangelo secondo Marco 3, 6)

  • I loro guardiani fuggirono per recare la notizia in città e nelle campagne e la gente venne a vedere ciò che era accaduto. (Vangelo secondo Marco 5, 14)

  • Ma egli si guardava attorno per vedere la donna che aveva fatto ciò. (Vangelo secondo Marco 5, 32)

  • Dice loro: "Quanti pani avete? Andate a vedere!". Quelli, informatisi, gli dicono: "Cinque, e due pesci". (Vangelo secondo Marco 6, 38)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina