Found 419 Results for: donna sterile

  • Ora gli scribi e i farisei conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala in mezzo, (Vangelo secondo Giovanni 8, 3)

  • gli dicono: "Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. (Vangelo secondo Giovanni 8, 4)

  • Quelli, udito ciò, presero a ritirarsi uno dopo l'altro, a cominciare dai più anziani, e fu lasciato solo con la donna che stava nel mezzo. (Vangelo secondo Giovanni 8, 9)

  • Rizzatosi allora, Gesù le disse: "Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?". (Vangelo secondo Giovanni 8, 10)

  • La donna, quando partorisce, ha tristezza, perché è venuta la sua ora. Ma quando ha partorito il bambino non si ricorda più della sofferenza per la gioia che è nato un uomo al mondo. (Vangelo secondo Giovanni 16, 21)

  • Gesù, dunque, vista la madre e presso di lei il discepolo che amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". (Vangelo secondo Giovanni 19, 26)

  • Essi le dissero: "Donna, perché piangi?". Rispose loro: "Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'abbiano posto". (Vangelo secondo Giovanni 20, 13)

  • Egli le disse: "Donna, perché piangi? Chi cerchi?". Quella, pensando che fosse l'ortolano, rispose: "Signore, se lo hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo". (Vangelo secondo Giovanni 20, 15)

  • Arrivò anche a Derbe e a Listra. C'era là un discepolo di nome Timoteo, figlio di una donna giudea, credente, ma di padre greco, (Atti degli Apostoli 16, 1)

  • Una donna, di nome Lidia, venditrice di porpora, della città di Tiatira, che onorava Dio, stava in ascolto: il Signore le aprì il cuore perché potesse comprendere le cose dette da Paolo. (Atti degli Apostoli 16, 14)

  • Ma alcuni uomini aderirono a lui e abbracciarono la fede. Tra essi c'era anche Dionigi l'areopagita, una donna di nome Damaris e altri con loro. (Atti degli Apostoli 17, 34)

  • ugualmente gli uomini, lasciato il rapporto naturale con la donna, bruciarono di desiderio gli uni verso gli altri, compiendo turpitudini uomini con uomini, ricevendo in se stessi la ricompensa debita della loro aberrazione. (Romani 1, 27)


“Reflita no que escreve, pois o Senhor vai lhe pedir contas disso.” São Padre Pio de Pietrelcina