Found 106 Results for: giudea

  • Gesù compì questo secondo segno ritornando dalla Giudea alla Galilea. (Vangelo secondo Giovanni 4, 54)

  • In seguito Gesù girava per la Galilea. Non voleva infatti girare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. (Vangelo secondo Giovanni 7, 1)

  • Gli dissero i suoi fratelli: "Parti di qui e va' nella Giudea, affinché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. (Vangelo secondo Giovanni 7, 3)

  • Solo dopo dice ai discepoli: "Andiamo di nuovo in Giudea". (Vangelo secondo Giovanni 11, 7)

  • Ma lo Spirito Santo verrà su di voi e riceverete da lui la forza per essermi testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, e la Samaria e fino all'estremità della terra". (Atti degli Apostoli 1, 8)

  • Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, (Atti degli Apostoli 2, 9)

  • E Saulo approvava l'uccisione di Stefano. In quel giorno si scatenò una grande persecuzione contro la chiesa che era in Gerusalemme. Tutti si dispersero nelle campagne della Giudea e della Samaria, ad eccezione degli apostoli. (Atti degli Apostoli 8, 1)

  • La chiesa, intanto, in tutta la Giudea, la Galilea e la Samaria era in pace e si edificava e progrediva nel timore del Signore, piena della consolazione dello Spirito Santo. (Atti degli Apostoli 9, 31)

  • Voi sapete quanto è avvenuto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni. (Atti degli Apostoli 10, 37)

  • Gli apostoli e i fratelli che abitavano in Giudea udirono che anche i pagani avevano accolto la parola di Dio. (Atti degli Apostoli 11, 1)

  • Allora i discepoli, ciascuno secondo le sue possibilità, decisero di inviare aiuti per i fratelli che abitavano in Giudea. (Atti degli Apostoli 11, 29)

  • Erode lo fece cercare e non avendolo trovato interrogò le guardie e ordinò che fossero portate al supplizio. Poi dalla Giudea discese a Cesarea, dove si trattenne. (Atti degli Apostoli 12, 19)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina