Found 10 Results for: preoccupazioni

  • Se preoccupazioni senza numero assediavano il mio cuore, sollevavano il mio animo le tue consolazioni. (Salmi 94, 19)

  • Fui allevato in fasce e nelle preoccupazioni. (Sapienza 7, 4)

  • irresistibile, benefico, amante dell'uomo, immutabile, fermo, senza preoccupazioni, onnipotente, onniveggente e che penetra tutti gli spiriti intelligenti, puri e sottilissimi. (Sapienza 7, 23)

  • Ho deciso, dunque, di prenderla per compagna della vita, sapendo che mi sarà consigliera di bene e consolatrice nelle preoccupazioni e nel dolore. (Sapienza 8, 9)

  • L'insonnia per arricchire consuma la carne, le preoccupazioni connesse tolgono il sonno. (Siracide 31, 1)

  • Quello caduto fra le spine è colui che ascolta la parola, ma, poiché le preoccupazioni di questo mondo e l'attaccamento alle ricchezze soffocano la parola, rimane senza frutto. (Vangelo secondo Matteo 13, 22)

  • I semi caduti fra le spine indicano coloro che, dopo aver ascoltato, cammin facendo si lasciano prendere dalle preoccupazioni, dalla ricchezza e dai piaceri della vita e rimangono senza frutto. (Vangelo secondo Luca 8, 14)

  • State bene attenti che i vostri cuori non si intontiscano in dissipazioni, ubriachezze e preoccupazioni materiali, e che quel giorno non vi piombi addosso all'improvviso; (Vangelo secondo Luca 21, 34)

  • E io vorrei vedervi senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come piacere al Signore; (Corinzi 1 7, 32)

  • scaricando su di lui tutte le vostre preoccupazioni, poiché gli state a cuore. (Pietro 1 5, 7)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina