Found 249 Results for: storia di Abramo

  • per costituirti oggi come suo popolo, e per essere egli Dio per te, come ti ha detto e come ha giurato ai tuoi padri, ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe. (Deuteronomio 29, 12)

  • amando il Signore tuo Dio, ascoltando la sua voce e aderendo a lui: perché lui è la tua vita e la lunghezza dei tuoi giorni; perché tu possa dimorare sulla terra che il Signore ha giurato ai tuoi padri, ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe di dare loro". (Deuteronomio 30, 20)

  • Il Signore gli disse: "Questa è la terra che ho promesso con giuramento ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe dicendo: "Alla tua posterità la donerò". Te l'ho fatta vedere con i tuoi occhi, ma tu non vi entrerai". (Deuteronomio 34, 4)

  • Giosuè disse a tutto il popolo: "Così ha parlato il Signore, Dio d'Israele: "Al di là del fiume abitavano anticamente i vostri padri, Terach padre di Abramo e padre di Nacor; essi servivano ad altri dèi. (Giosuè 24, 2)

  • Ma io trassi il vostro padre Abramo di là dal fiume e lo feci andare per tutta la terra di Canaan, moltiplicai la sua discendenza e gli diedi Isacco; (Giosuè 24, 3)

  • Giunto il tempo di offrire l'oblazione, il profeta Elia s'avvicinò e disse: "Signore, Dio di Abramo, d'Isacco e d'Israele, oggi appaia che tu sei Dio in Israele, che io sono tuo servo e che dietro tuo volere ho compiuto tutte queste cose. (Re 1 18, 36)

  • Il Signore però fece loro grazia, ne ebbe compassione e si volse verso di loro a motivo del patto con Abramo, Isacco e Giacobbe; non volle sterminarli né, fino ad oggi, li rigettò dal suo cospetto. (Re 2 13, 23)

  • Abram, cioè Abramo. (Cronache 1 1, 27)

  • Figli di Abramo: Isacco e Ismaele. (Cronache 1 1, 28)

  • Figli di Ketura, concubina di Abramo: essa partorì Zimran, Ioksan, Medan, Madian, Isbak e Suach. Figli di Ioksan: Saba e Dedan. (Cronache 1 1, 32)

  • Abramo generò Isacco. Figli di Isacco: Esaù e Israele. (Cronache 1 1, 34)

  • dell'alleanza stipulata con Abramo, del suo giuramento fatto ad Isacco, (Cronache 1 16, 16)


“Amemos ao próximo. Custa tão pouco querer bem ao outro.” São Padre Pio de Pietrelcina