Found 485 Results for: sull'altare

  • dall'uccisione di Abele fino a quella di Zaccaria, che fu assassinato tra l'altare e il santuario. Sì, ve lo ripeto: di tutti questi misfatti verrà chiesto conto a questa gente. (Vangelo secondo Luca 11, 51)

  • e non aveva bisogno che altri testimoniasse sull'uomo; egli infatti sapeva ciò che vi era nell'uomo. (Vangelo secondo Giovanni 2, 25)

  • Allora chiese informazioni sull'ora in cui aveva cominciato a stare meglio. Gli risposero: "La febbre lo lasciò ieri all'ora settima". (Vangelo secondo Giovanni 4, 52)

  • Infatti, passando e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare su cui stava scritto "Al Dio ignoto!". Orbene, quello che voi venerate senza conoscerlo, io vengo ad annunciarlo a voi: (Atti degli Apostoli 17, 23)

  • Ma dopo non molto si scatenò sull'isola un vento d'uragano, chiamato euroaquilone. (Atti degli Apostoli 27, 14)

  • O ignorate, fratelli, -- parlo a gente che conosce la legge -- che la legge ha potere sull'uomo per tutto il tempo che egli vive? (Romani 7, 1)

  • O non ha forse il vasaio piena disponibilità sull'argilla, così da fare della stessa massa argillosa un vaso destinato a un uso onorifico e un vaso destinato a un uso banale? (Romani 9, 21)

  • Non sapete che quelli che celebrano il culto traggono il vitto dal tempio, e quelli che attendono all'altare hanno parte dell'altare? (Corinzi 1 9, 13)

  • Guardate l'Israele secondo la carne: quelli che mangiano del sacrificio non sono forse in comunione con l'altare? (Corinzi 1 10, 18)

  • ma, messi sull'avviso dal Signore, veniamo corretti, per non essere poi condannati insieme al mondo. (Corinzi 1 11, 32)

  • tre volte passato alle verghe, una volta lapidato, tre volte naufragato, ho trascorso un giorno e una notte sull'abisso. (Corinzi 2 11, 25)

  • E quanti seguiranno questa regola, pace e misericordia su di loro e sull'Israele di Dio. (Gàlati 6, 16)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina